Ruoli e funzioni dei membri del Consiglio Direttivo
Comitato di Oslo - Società Dante Alighieri
Presidente
Il Presidente è il principale responsabile dell’organizzazione, della direzione e della rappresentanza del Comitato a livello locale
e internazionale. È una figura chiave nella promozione della lingua e della cultura italiane secondo gli scopi della Società, fondata nel 1889 con l’obiettivo di tutelare e diffondere l’identità culturale dell’Italia nel mondo.
Compiti principali
- Direzione e coordinamento: guida le attività del Comitato, coordina il lavoro del Consiglio Direttivo e supervisiona l’attuazione del programma culturale.
- Rappresentanza istituzionale: rappresenta ufficialmente il Comitato nei rapporti con la sede centrale della Società Dante Alighieri, con le autorità locali, con le istituzioni italiane
(ambasciata, consolato, istituto italiano di cultura) e con enti culturali.
- Programmazione culturale: promuove e approva iniziative, conferenze, corsi di lingua, eventi artistici e altre attività coerenti con la missione della Società.
- Gestione amministrativa: supervisiona gli aspetti amministrativi e finanziari del Comitato, in collaborazione con il tesoriere e il segretario, e cura la trasparenza della gestione.
- Promozione e sviluppo: si occupa di sviluppare reti di collaborazione, favorire il reclutamento di nuovi soci e sostenitori, rafforzare il radicamento del Comitato nel territorio.
- Rapporti con la sede centrale: mantiene un dialogo costante con la sede centrale della Società Dante Alighieri, trasmettendo relazioni sulle attività svolte e partecipando, se possibile, agli incontri istituzionali promossi dalla sede nazionale.
Caratteristiche del ruolo
- L’incarico è di natura elettiva, è conferito dall’Assemblea
Generale dei soci e ha durata annuale con possibilità di rinnovo.
- Richiede spirito di iniziativa, competenze organizzative, passione per la cultura italiana e capacità di leadership.
- È un incarico volontario e non retribuito.
Vicepresidente
Il Vicepresidente è un Consigliere ordinario al quale il Consiglio Direttivo affida formalmente la funzione vicaria rispetto al Presidente. Si tratta di una figura di fiducia e di sostegno alla Presidenza, che contribuisce attivamente alla direzione del Comitato e ne assicura la continuità operativa.
Compiti principali
- Sostituzione del Presidente in caso di sua assenza, impedimento o decadenza, assumendone temporaneamente le funzioni e rappresentando ufficialmente il Comitato.
- Collaborazione continua con il Presidente, partecipando alla definizione delle linee strategiche e culturali, alla pianificazione delle attività e alla supervisione delle iniziative promosse dal Comitato.
- Coordinamento delle attività del Consiglio Direttivo, in accordo con il Presidente, contribuendo a garantire coerenza ed efficacia nella gestione del Comitato.
- Supporto organizzativo e istituzionale: può rappresentare il Comitato in eventi pubblici, incontri con istituzioni o enti partner, contribuendo alla visibilità e al radicamento territoriale dell’associazione.
- Ruolo attivo nelle decisioni: mantiene il proprio ruolo di Consigliere con diritto di voto e partecipa a tutte le deliberazioni del Consiglio Direttivo.
Caratteristiche del ruolo
- Viene eletto internamente dal Consiglio, dove il Presidente ha il voto
decisivo.
- Richiede leadership collaborativa, iniziativa, affidabilità e conoscenza degli scopi della Società Dante Alighieri.
Segretario
Il Segretario è una figura fondamentale per il buon funzionamento amministrativo, organizzativo e comunicativo del Comitato. Collabora strettamente con il Presidente e con gli altri membri del Consiglio Direttivo, assicurando la continuità e l’efficienza delle attività del Comitato.
Compiti principali
- Gestione amministrativa: cura la redazione e l’archiviazione dei verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo e dell’assemblea dei soci, custodisce i documenti ufficiali del Comitato e mantiene aggiornati i registri.
- Corrispondenza e comunicazione: gestisce la corrispondenza interna ed esterna, tiene i contatti con la sede centrale della Società Dante Alighieri e con i soci, prepara comunicati, inviti ed eventuali newsletter.
- Organizzazione operativa: collabora alla pianificazione e alla realizzazione degli eventi culturali e didattici del Comitato, occupandosi degli aspetti pratici e organizzativi.
- Supporto alla Presidenza: assiste il Presidente nella convocazione delle riunioni, nella preparazione dell’ordine del giorno e nell’esecuzione delle deliberazioni.
- Tenuta dell’archivio e dei soci: mantiene aggiornato l’elenco dei soci, registra le iscrizioni e i
rinnovi.
Caratteristiche del ruolo
- Viene eletto internamente dal Consiglio, dove il Presidente ha il voto
decisivo.
- Richiede organizzazione, precisione, familiarità informatica e spirito di collaborazione.
- È volontario e gratuito, ma di alta responsabilità.
Tesoriere
Il Tesoriere è la figura incaricata della gestione economico-finanziaria del Comitato. Lavora a stretto contatto con il Presidente, il Segretario e gli altri membri del Consiglio Direttivo, garantendo la corretta amministrazione delle risorse e la trasparenza contabile, nel rispetto delle normative vigenti e delle disposizioni statutarie.
Compiti principali
- Gestione della contabilità: tiene aggiornati i registri contabili, annota le entrate e le uscite, conserva i documenti giustificativi delle spese, e cura la redazione del bilancio consuntivo e del bilancio preventivo annuale.
- Rendicontazione: predispone relazioni contabili da presentare all’assemblea dei soci e alla sede centrale della Società Dante Alighieri, secondo le scadenze previste.
- Gestione delle entrate: controlla l’incasso delle quote associative, dei contributi pubblici e privati, e di ogni altra forma di introito.
- Pagamento delle spese: effettua i pagamenti autorizzati dal Presidente o dal Consiglio Direttivo, verificando che siano coerenti con il bilancio approvato.
- Supporto alle attività del Comitato: collabora alla pianificazione economica delle attività culturali e didattiche, valutando la sostenibilità finanziaria di progetti ed eventi.
- Tenuta dei rapporti bancari: è responsabile del conto corrente del Comitato e delle operazioni bancarie, in accordo con le modalità previste dallo statuto.
Caratteristiche del ruolo
- Viene eletto internamente dal Consiglio, dove il Presidente ha il voto
decisivo.
- Richiede precisione, trasparenza, senso di responsabilità e attenzione ai dettagli.
- È un incarico volontario e non retribuito, ma di grande rilievo per il corretto funzionamento e la credibilità del Comitato.
Consigliere Ordinario
Il Consigliere ordinario è un membro eletto del Consiglio Direttivo con pieno diritto di voto. La sua funzione è centrale per la definizione delle linee culturali e operative del Comitato e per l’attuazione concreta delle sue attività.
Compiti principali
- Partecipa attivamente alle riunioni del Consiglio Direttivo, contribuendo alle discussioni e prendendo parte alle decisioni collegiali, sia in ambito culturale che gestionale.
- Collabora alla programmazione delle attività del Comitato, proponendo idee per conferenze, corsi, incontri culturali e iniziative pubbliche.
- Offre supporto pratico all’organizzazione e alla promozione degli eventi, contribuendo alla loro realizzazione in tutte le fasi, dal coordinamento logistico alla diffusione presso il pubblico.
- Contribuisce alla vita associativa, mantenendo rapporti con i soci, promuovendo il tesseramento e partecipando alla diffusione degli ideali e delle finalità della Società Dante Alighieri.
- Può rappresentare il Comitato in occasioni pubbliche o in contatti con enti culturali, scuole, università e istituzioni del territorio.
Natura dell’incarico
- L’incarico è di natura elettiva, è conferito dall’Assemblea
Generale dei soci, ha durata biennale (rinnovabile) ed è svolto su base volontaria e a titolo gratuito.
- Richiede spirito di servizio, disponibilità di tempo, capacità relazionali e organizzative, e un forte interesse per la promozione della lingua e cultura italiana.
- Ogni Consigliere è chiamato a garantire, con responsabilità e impegno, il buon funzionamento e la crescita del Comitato, nel rispetto dei valori e delle finalità della Società Dante Alighieri.
Consigliere Onorario
Il Consigliere Onorario è una figura di riconoscimento simbolico e culturale, nominata
mediante deliberazione del Consiglio Direttivo del Comitato, su proposta del Presidente o di uno dei Consiglieri. Tale
titolo viene conferito a
persone che si siano distinte per il loro impegno nella promozione della lingua e cultura italiana, per il
contributo significativo alle attività del Comitato o per
l’autorevolezza acquisita in ambito culturale, istituzionale o accademico.
Ruolo e caratteristiche
- Non si tratta di un membro elettivo né operativo del Consiglio Direttivo, bensì di una carica onorifica, che non prevede diritto di voto né responsabilità gestionali o amministrative.
- Il Consigliere Onorario non fa parte del Consiglio Direttivo in senso formale, ma è invitato a partecipare alle riunioni e agli eventi del Comitato.
Funzioni e contributi
- Consulenza culturale e istituzionale: può offrire suggerimenti, opinioni o spunti progettuali relativi alle attività culturali del Comitato, soprattutto in ambiti in cui possiede riconosciute competenze.
- Rappresentanza simbolica: contribuisce a rafforzare la rete di relazioni culturali e istituzionali del Comitato, anche tramite la propria presenza pubblica o l’associazione del proprio nome alle iniziative promosse.
- Promozione e sostegno: favorisce la visibilità del Comitato e può fungere da ponte con enti, fondazioni, università, centri culturali o soggetti potenzialmente interessati a collaborare.
- Testimonianza di prestigio: la sua nomina rappresenta un atto di riconoscenza da parte del Comitato e al tempo stesso un messaggio alla comunità sull'importanza dell’impegno culturale e civile.
Natura dell’incarico
- È un incarico non esecutivo, gratuito e a durata variabile.
- Non comporta obblighi di partecipazione continuativa, ma può prevedere coinvolgimenti mirati su invito del Presidente o del Consiglio.