Ruoli e funzioni dei membri del Consiglio Direttivo
Comitato di Oslo - Società Dante Alighieri

Torna alla homepageHomepage

Presidente

Il Presidente è il principale responsabile dell’organizzazione, della direzione e della rappresentanza del Comitato a livello locale e internazionale. È una figura chiave nella promozione della lingua e della cultura italiane secondo gli scopi della Società, fondata nel 1889 con l’obiettivo di tutelare e diffondere l’identità culturale dell’Italia nel mondo.

Compiti principali

Caratteristiche del ruolo

Vicepresidente

Il Vicepresidente è un Consigliere ordinario al quale il Consiglio Direttivo affida formalmente la funzione vicaria rispetto al Presidente. Si tratta di una figura di fiducia e di sostegno alla Presidenza, che contribuisce attivamente alla direzione del Comitato e ne assicura la continuità operativa.

Compiti principali

Caratteristiche del ruolo

Segretario

Il Segretario è una figura fondamentale per il buon funzionamento amministrativo, organizzativo e comunicativo del Comitato. Collabora strettamente con il Presidente e con gli altri membri del Consiglio Direttivo, assicurando la continuità e l’efficienza delle attività del Comitato.

Compiti principali

Caratteristiche del ruolo

Tesoriere

Il Tesoriere è la figura incaricata della gestione economico-finanziaria del Comitato. Lavora a stretto contatto con il Presidente, il Segretario e gli altri membri del Consiglio Direttivo, garantendo la corretta amministrazione delle risorse e la trasparenza contabile, nel rispetto delle normative vigenti e delle disposizioni statutarie.

Compiti principali

Caratteristiche del ruolo

Consigliere Ordinario

Il Consigliere ordinario è un membro eletto del Consiglio Direttivo con pieno diritto di voto. La sua funzione è centrale per la definizione delle linee culturali e operative del Comitato e per l’attuazione concreta delle sue attività.

Compiti principali

Natura dell’incarico

Consigliere Onorario

Il Consigliere Onorario è una figura di riconoscimento simbolico e culturale, nominata mediante deliberazione del Consiglio Direttivo del Comitato, su proposta del Presidente o di uno dei Consiglieri. Tale titolo viene conferito a persone che si siano distinte per il loro impegno nella promozione della lingua e cultura italiana, per il contributo significativo alle attività del Comitato o per l’autorevolezza acquisita in ambito culturale, istituzionale o accademico.

Ruolo e caratteristiche

Funzioni e contributi

Natura dell’incarico

  • È un incarico non esecutivo, gratuito e a durata variabile.
  • Non comporta obblighi di partecipazione continuativa, ma può prevedere coinvolgimenti mirati su invito del Presidente o del Consiglio.